Canali Minisiti ECM

Tessera professionale europea: farmacisti i più attivi

Farmacia Redazione DottNet | 23/01/2017 19:33

Ma sono anche coloro che hanno presentato le richieste col maggior numero di errori

Diffusi dal Dipartimento Politiche Europee i dati sul primo anno di applicazione della tessera professionale europea: l'Italia ha già rilasciato 161 tessere, su un totale di 553 richieste ricevute. Complessivamente, in Europa sono 703 le tessere rilasciate, a fronte di 2100 richieste.
 

I professionisti del settore sanitario (infermieri, fisioterapisti e farmacisti) pur avendo presentato il maggior numero di istanze si attestano sul 17% di tessere rilasciate rispetto alle richieste, poiché quasi il 60% delle domande risultano scartate perché non corrette.

pubblicità


L'Italia, nel quadro europeo, risulta tra i Paesi più attivi: prima come Stato membro di origine delle richieste della tessera, quarta come Stato membro ospitante. La Tessera infatti interessa sia i professionisti europei che intendono esercitare in Italia sia i professionisti italiani che intendono esercitare in un altro Paese europeo e facilita il trasferimento, anche solo temporaneamente, dell'attività in un altro Paese dell'Unione. Attualmente, la Tessera riguarda cinque professioni: infermiere, farmacista, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare.


Le Autorità competenti italiane hanno esaminato tutte le richieste, fornendo informazioni e assistenza operativa ai professionisti. Delle 553 richieste ricevute, oltre alle 161 già accolte, sono 106 quelle in fase di lavorazione - accettazione della domanda, attesa documentazione, completamento della procedura di validazione - mentre 286, pari al 52% circa, sono quelle che non è stato possibile accogliere perché ritirate dal professionista, rigettate, rifiutate, revocate-sospese dai valutatori nazionali, oppure chiuse per mancanza di documentazione.

Nello specifico, oltre il 56% dei casi di mancato rilascio della tessera (161) è stato determinato dalla mancata presentazione nei termini previsti dei documenti richiesti, mentre il 28% delle domande (80) sono state ritirate dallo stesso professionista nel corso della procedura. In altri casi, le domande sono state rigettate, rifiutate oppure revocate o sospese dai valutatori nazionali. Una situazione che, insieme al forte interesse per la tessera professionale europea, denota quindi nel nostro Paese anche la necessità di una migliore familiarizzazione con il nuovo strumento.
La Tessera ha infatti una forte componente innovativa proprio perché non è una "carta fisica" ma una procedura elettronica che semplifica il riconoscimento da parte delle Autorità nazionali della qualifica ottenuta dal professionista nel proprio Paese, riducendo sia i tempi che gli oneri burocratici. Ha la forma di un certificato elettronico che attesta come il professionista abbia superato ogni procedura per ottenere il riconoscimento della qualifica professionale nel Paese ospitante. La procedura di riconoscimento avviene attraverso l'IMI, il sistema di informazione del mercato interno che facilita la comunicazione tra le autorità nazionali di regolamentazione delle professioni.


"La Tessera rappresenta un caso di successo europeo – spiega Diana Agosti, Capo Dipartimento Politiche Europee – e dimostra l'efficace cooperazione tra Commissione europea e Stati Membri. La Tessera favorisce una maggiore mobilità dei lavoratori all'interno del mercato unico e più mobilità significa maggiori opportunità per i cittadini europei".


Fonte:  Dipartimento Politiche Europee

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing